LUCA PANARO - HOME -
|
||
Luca Panaro (1975) è critico d'arte e curatore, vive e lavora a Milano. Professore di Storia dei nuovi media all'Accademia di Belle Arti Bologna, insegna al Biennio di Fotografia dell'Accademia di Brera e dell'Isia di Urbino. Fondatore di Chippendale Studio e dell’archivio Dummy Photobook, è direttore artistico di Centrale Festival e Zenato Academy. È considerato uno dei principali studiosi dell'opera di Franco Vaccari, a cui ha dedicato seminari, conferenze, mostre, cataloghi e il libro L'occultamento dell'autore. La ricerca artistica di Franco Vaccari (2007). Ha scritto su Enciclopedia Treccani XXI secolo il saggio Realtà e finzione nell'arte contemporanea (2010) e molti libri sull'immagine fotografica, le installazioni video e l'estetica dei new media, fra i quali Tre strade per la fotografia (2011), Conversazioni sull'immagine (2013), Casualità e controllo (2014), Un’apparizione di superfici (2017), L'immagine militante (2023). Tra i numerosi incarichi è stato collaboratore della rivista Flash Art (2002-2018) e Around Photography (2004-2008), curatore di Paggeria Arte al Palazzo Ducale di Sassuolo (2006-2008), direttore della Galleria Betta Frigieri (2008-2011), curatore della sezione fotografia contemporanea dei Musei di Palazzo dei Pio di Carpi (2009-2022), collaboratore del Laboratorio Museo di Fotografia del Politecnico di Bari (2013-2015), docente di Iconografia fotografica al Politecnico di Milano (2013-2016) e di Scrittura critica al corso per curatori di Fmav (2013-2024), è stato coordinatore del comitato di selezione di The Phair - Photo Art Fair a Torino (2019-2022) e co-curatore della collezione di fotografia contemporanea dei Musei di Palazzo Malatestiano a Fano (2023-2024). Ha tenuto seminari all'Università (Bologna, Milano, Verona), nelle Accademie di Belle Arti (Bergamo, Bologna, Catanzaro, Genova, Macerata, Milano), Ied (Milano), Isia (Urbino), Laba (Brescia), Naba (Milano), Pecci School (Prato), Raffles (Milano) e conferenze presso istituzioni museali come Ar/ge Kunst (Bolzano), Casa dei Tre Oci (Venezia), Castello Sforzesco (Milano), Centro Arti Visive Pescheria (Pesaro), Gamec (Bergamo), Istituto Nazionale per la Grafica (Roma), Macro (Roma), Musée de l'Elysée (Losanna), Mufoco (Cinisello Balsamo), Tra (Treviso), ha realizzato progetti didattici in collaborazione con f/16 Schule für Fotografie (Berlino) e con il Dipartimento di fotografia e video della School of Visual Arts (New York). Ha pubblicato saggi, cataloghi e monografie per le case editrici Alinari/Sole 24 Ore, Apm, Baldini Castoldi, Biblos, Campanotto, Charta, Corraini, Damiani, Electa, Gli Ori, Marsilio, Montanari, Mousse, Politi, Postmedia, Quinlan, Rfm, Seipersei, Skinnerboox, Skira, ha scritto sulle riviste Animot, Around Photography, Arshake, Artkey, Boîte, De-Sign, Doppiozero, Droste Effect, Eyemazing, Exibart, Flash Art, Il Giornale dell'arte, Kritika, Op.Cit, Phroom. Ha curato mostre alla Galleria Civica di Modena (2007), Marca di Catanzaro (2010), Rocca Malatestiana di Fano (2011-2025), Fondazione Bottari Lattes di Torino (2016), Manifattura Tabacchi di Modena (2016-2017), Fondazione Marconi di Milano (2017), Museo Fattori di Livorno (2017), Fondazione Modena Arti Visive (2021), Ex Ateneo Scienze Lettere Arti di Bergamo (2023), Biblioteca di Morando Cineteca Milano (2023-2024), ha realizzato progetti curatoriali a Prague Biennale 4 (2009), Tongji University di Shanghai (2010), Ambasciata d'Italia a Copenaghen (2017) e Berlino (2020), FG2 di Göteborg (2023).
PUBLICATIONS - TEACHING - EXHIBITIONS - ART DIRECTION - MEDIA - CONTACTS
|